
Università degli Studi di Catania
Il Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell'Università di Catania inizia la sua attività il primo novembre 2014, a seguito della fusione dei dipartimenti DiGeSA (Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agroalimentari e Ambientali) e DISPA (Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agrarie e Alimentari), a loro volta derivanti dai dipartimenti e, prima ancora, dagli istituti della ex Facoltà di Agraria. La missione del Di3A è di produrre ricerca scientifica di alta qualità e di elevato impatto sociale ed economico e di organizzare corsi di studio e altre attività didattiche con contenuti e obiettivi formativi fortemente innovativi e disegnati per rispondere alle attuali esigenze della società e del mercato del lavoro, con particolare riferimento agli ambiti delle produzioni agricole e alimentari e della tutela dell'ambiente nel Bacino del Mediterraneo. Con riferimento alla biodiversità cerealicola, la Sezione di Agronomia e Coltivazioni erbacee del Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell'Università di Catania ha proceduto alla selezione di una popolazione di una linea di frumento duro partendo da una popolazione locale di “Russello Ibleo”. Questa popolazione, a partire dalla sua selezione è stata sempre riprodotta in purezza nei campi sperimentali dell’Azienda agricola dell’Università di Catania. Grazie anche a questa opera di conservazione e tutela di questo germoplasma e alle competenze tecnico scientifiche su questa popolazione di grano duro acquisite in seno al Dipartimento, è stato possibile registrare la popolazione “Rossello Ibleo” al Registro nazionale delle varietà da conservazione, come sinonimo della varietà “Ruscia” (Decreto Gazzetta Ufficiale del 12/11/2019).